Bell' trinagolo tra Italia e Farncia per i "soliti posti" da diverse angolazioni.
Dislivello Totale c.a. 1700 mt. tempo indicativo 6/8 h
Come al solito si parte con un idea e si arriva con un'altra, e cosi la semplice salita e discesa dal Corborant e diventata un piacevole anello.
Dislivello totoale ca. 1800 mt tempo indicativo 6/8 h
Da San Bernolfo passato il bivio per il RIf Alexandris Foches si prosegue per la sterrata che sale verso il passo di Barbacana con lunghi tornanti tagliati da scorciatoie.A quota 2300 ca, su terreno pietroso, si giunge ad un bivio dove si prosegue verso destra sini a giungere al Lago Lausfer inf (2297 slm).
L'idea originale era salire al Malinvern per la diretta e scendere dalla normale, poi avendo mancato il bivio a causa della scarsa segnaletica si è trasfrormato in salia e discesa x la normale.
Dislivello andata c.a 1700 salita 300 discesa
Dislivellto totale 2000
Un anello di 4 giorni e 3 notti tra Valle Stura di Demonte, Val Maira e Ubaye per sentieri secondari
Un anello di 4 giorni e 3 notti tra Italia e Francia tra laghi alpini e panorami mozzafiato
1° Giorno S.Bernolfo - Ref de Rabouns Disvlivello: + 1220 mt. -400 mt.
Tempo: 5/6 h
S.Bernolfo 1702 slm (START)
Laghi Lausfer 2560 slm (1)
Passo del Corborant 2925 slm (2)
Ref de Rabouns 2523 slm (TAPPA 1)
Mezzo di trasporto: zaino,piedi
Difficoltà: E
Dislivello: 464 MT.
Tempo di percorrenza:.1 ½ h
Periodo consigliato: da giugno a settembre {bonckometeo}vinadio{/bonckometeo}
Descrizione itinerario: Da Besmorello si procede per la carrareccia (cartello) che risale con una serie di larghi tornanti la parte bassa del vallone, evitando le diramazioni secondarie si giunge ad una sbarra (Raggiungibile anche in macchina) che preclude l’accesso ai non autorizzati. Si continua sulla sterrata, della quale sono possibili poche e ripide scorciatoie, accompagnati alla nostra sinistra dal torrente che scende dal pianoro soprastante sino a raggiungere il pianoro stesso. Si traversa il torrente su di un pontile di legno dove lasciatasi la sterrata si segue il sentiero che traversa la conca erbosa sul lato sinistro, lasciandosi alle spalle alcune baite il percorso giunge sino alla base del dosso roccioso sul quale sorge il rifugio, lo si aggira a sinistra e in breve si raggiunge la meta.
Accesso stradale: da Borgo S. Dalmazzo (vedi accesso stradale itinerario n.20) si prende a destra in direzione Demonte (SS21)si attraversano gli abitati di Gaiola ,Moiola ,Demonte ,Aisone (25 Km da Borgo S. Dalmazzo) e Vinadio per prendere a sinistra dopo circa 5 Km la SP238 in direzione Bagni di Vinadio giunti alla quale si procede un chilometro giungendo a Besmorello . {mosmap ||lat='44.297009'|lon='7.070646'}
Osservazioni: Buona parte del percorso si sviluppa lungo una strada sterrata totalmente esposta al sole che sulla quale il bambino può essere lasciato camminare. La prima parte del percorso non a caratteristiche particolari sulle quali vale la pena soffermarsi, l’importante è non fermarsi alla prima impressione, perché quando si arriva al pianoro la musica cambia. Il rifugio bianco e azzurro dalla forma slanciata , sorge su di un poggio roccioso sulla sponda settentrionale del Lago Inferiore dell’Ischiator da cui domina il pianoro erboso sottostante dando a tutto l’insieme un aspetto molto “fiabesco”. Il rifugio molto frequentato dagli scialpinisti apre già ad inizio primavera è quindi un buon riferimento per avere informazioni sulle condizioni della zona, non effettua servizio ristorante ma dovrebbe consentire l’uso cucina,( dico dovrebbe perché negli ultimi anni è passato da non gestito a gestito con servizio ristorante a gestito senza servizio ristorante conviene quindi telefonare ed informarsi al momento) e possiede camere a quattro letti, cosa chiedere di più per tentare un “tranquillo week-end di montagna”.V olendo rilassarsi .conviene sostare nei pressi del Lago poco prima del rifugio dove il manto erboso è più confortevole rispetto alle rocce circostanti il rifugio.
Ricordo il giorno della nostra gita come uno dei più caldi , visto lo scarso dislivello siamo partiti più tardi del solito e il tratto sullo sterrato era un forno, per fortuna usciti dalla parte bassa del vallone una leggera brezza rinfrescava un po’ l’aria